Piste ciclabili nei tunnel della metro: ecco l'idea che può cambiare la vita di migliaia di londinesi

Con più di 8 milioni e mezzo di abitanti, Londra è la città più popolosa d'Europa... Potete immaginarne le conseguenze sulla mobilità urbana, il traffico (perennemente congestionato, come nella maggior parte delle metropoli) e l'inquinamento.
Tra i vari progetti, più o meno utopici, per il decongestionamento della capitale inglese, uno ha attirato la nostra attenzione più degli altri.
Si chiama "London Underline", è stato ideato dal prestigioso studio di architettura Gensler e prevede la conversione dei vecchi tunnel abbandonati della metropolitana in piste ciclabili e percorsi pedonali.
"Ora che Londra ha raggiunto il livello più alto di popolazione nella sua storia abbiamo bisogno di pensare in modo creativo a come massimizzare le potenzialità delle nostre infrastrutture", afferma Ian Mulcahey, codirettore del progetto

Londra non è propriamente una città bike friendly, ma sta guardando con sempre maggior interesse all'esempio di Copenhagen o Amsterdam, veri e propri paradisi per ciclisti e per chiunque ami muoversi in bicicletta.
Il progetto propone di riutilizzare i tunnel in disuso della vecchia metropolitana, convertendoli in percorsi pedonali e piste ciclabili

"L'adeguamento delle gallerie della metropolitana dismesse e di binari ferroviari in eccedenza", spiega Mulcahey, "potrebbe rappresentare una soluzione rapida e semplice per aggiornare la nostra rete infrastrutturale".
Le piste sotterranee saranno inoltre dotate di una speciale pavimentazione che trasformerà l'energia cinetica prodotta da ciclisti e pedoni in energia elettrica, in modo che la rete sia completamente autosufficiente

Ciò grazie a Pavegen, una superficie realizzata per l'80% con materiali riciclati e di recupero.
Il progetto prevede inoltre l'apertura di spazi commerciali e culturali all'interno dei tunnel, consentendo di ridare vita ad infrastrutture già esistenti ma inutilizzate

Lo studio confronta inoltre i costi tra una corsa in taxi (costosa ed inquinante, oltre che più lunga, proprio a causa del traffico) e una pedalata in bicicletta (a costo zero, ecosostenibile e salutare).
"London Underline" ha vinto il prestigioso riconoscimento "London Planning Award" come "miglior progetto concettuale"

Ci auguriamo che venga realizzato al più presto e che sempre più progetti promuovano uno stile di vita bike friendly, più sostenibile per noi e per l'ambiente.