Queste 12 piante possono sopravvivere anche nell'angolo più buio della tua casa


Se hai molti impegni che non ti permettono di garantire una certa costanza costanza nel giardinaggio, ti starai probabilmente chiedendo quali piante in casa tua possono stare al buio e sopravvivere lontano dai raggi di luce.
Per fortuna, esistono alcune piante che non hanno bisogno di tantissimo sole e possono resistere anche nell'angolo più buio della casa! Vediamone 12.
Premessa: come fanno queste 12 piante a sopravvivere al buio?
Come molti sanno, la luce solare è fondamentale per la crescita delle piante, perché mediante la fotosintesi convertono luce, anidride carbonica e acqua in glucosio e ossigeno: elementi senza cui le piante non potrebbero sopravvivere.
Tuttavia, tutte le piante in natura passano metà della loro vita al buio, un momento che fa parte del loro ciclo vitale.
Di queste, esistono 12 specie che resistono meglio di altre in ambienti poco illuminati, soprattutto grazie a due fattori principali:
- Evoluzione: queste piante si sono evolute più di altre per vivere in condizioni di scarsa luce, come quelle che si verificano nel sottobosco, e hanno imparato a sfruttare al meglio la poca luce disponibile.
- Sopravvivenza: non quella a lungo termine, ma quella a breve termine. Come le piante grasse che riescono a sopravvivere per un certo periodo senz’acqua, queste piante riescono a sopravvivere a lungo anche senza luce.
Insomma, queste 12 piante possono vivere al buio a patto che non sia una condizione perenne e che ci si prenda cura di loro nel modo corretto.
Ma quali sono? Vediamole insieme e scopriamo le loro principali caratteristiche.
1- Dracaena

BotBln/Wikimedia Commons - CC BY-SA 3.0
La prima in lista tra le piante che possono stare al buio è la Dracaena, amante dell'ombra.
Metti questa pianta dentro casa o in ufficio e subito si creerà un'atmosfera tropicale...
2- Falangio (Chlorophytum comosum)

Mokkie/Wikimedia Commons - CC BY-SA 3.0
Il Falangio è una pianta davvero poco impegnativa, per questo molto popolare tra le varietà d'appartamento. Inoltre, purifica gli ambienti in modo eccellente.
3- Soleirolia

Wouter Hagens/Wikimedia Commons - CC BY-SA 4.0
Questa pianta è caratterizzata da delle foglie piccolissime: si presenta molto bene se agganciata ad una pianta ad alto fusto. Cresce molto velocemente anche al buio ma richiede frequente acqua.
4- Felce

Unsplash
La felce si adatta ad un luogo umido e poco secco: irrorala spesso con dell'acqua nebulizzata.
5- Philodendron cordatum

Unsplash
Hanno bisogno di poca acqua ma richiedono di essere potate per poter permettere alle altre foglie di crescere.
6- Neoregelia

Keith Edkins/Wikimedia Commons - CC BY-SA 3.0
L'ananas appartiene alla stessa famiglia di questa pianta: ama la luce artificiale e gli ambienti umidi della casa.
7- Spatafillo

Forest & Kim Starr/Wikimedia Commons - CC BY 3.0
Se hai poco tempo per dedicarti all'annaffiatura delle piante e hai poca luce in casa, questa è la specie che fa al caso tuo!
8- Aglaonema

LucaLuca/Wikimedia Commons - CC BY-SA 3.0
Si tratta di una famosa pianta ornamentale, ideale per chi si dedica al pollice verde per la prima volta!
9- Sansevieria

Unsplash
Non richiede praticamente nessuna cura: la puoi mettere esposta alla luce, ma cresce bene anche al buio.
10- Pianta di piombo (Aspidistra Elatior)

Unsplash
Il nome richiama la resistenza della pianta al caldo, al freddo e alla mancanza di luce: cresce molto lentamente, quindi portate pazienza!
11- Calathea

Unsplash
È una pianta d'appartamento a foglie grandi ed eleganti: sopravvive anche più giorni senza luce, per questo è adatta ad essere sistemata anche negli angoli più bui della casa. Nei mesi invernali necessita di pochissima acqua, il resto dell'anno leggermente di più.
12- Dieffenbachia

Pexels
È una sempre verde riconoscibile dalle foglie oblunghe screziate di giallo. Ama la luce diffusa, per questo è preferibile mantenerla dietro una tenda. In primavera- estate le foglie vecchie vengono sostituite da quelle nuove, di un verde molto intenso.
Come prendersi cura delle piante che vivono al buio
Anche se queste 12 piante possono vivere al buio, è fondamentale prendersi cura di loro in modo giusto.
Certo, non stiamo parlando dell’impegno e della dedizione richiesti da un balcone fiorito o da un ricco giardino. Eppure, anche queste piante meritano una certa cura.
Ecco alcune buone pratiche e suggerimenti utili per il futuro:
- Innanzitutto, assicurati che le piante siano posizionate in un luogo con una buona circolazione dell’aria, che insieme alla luce migliora la loro salute.
- In secondo luogo, innaffia le piante a intervalli regolari e secondo le necessità di ciascuna di esse. La frequenza può variare di specie in specie.
- Infine, ricorda di concimare anche le piante che vivono al buio, in modo da fornire loro i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere e svilupparsi in modo sano.
Un concime molto impiegato è la cenere di legna, che contiene potassio, calcio e altre sostanze indispensabili per la pianta. Peraltro, la cenere è utile anche come antiparassitario, insieme ad altri rimedi naturali.
Una casa abitata anche da piante sane ci aiuta a creare un ambiente fresco e sano, che influenza sia il nostro umore sia la loro crescita!